AMBIENTE

Valsugana, lotta alle stufe "inceneritore"

La campagna della Comunità di valle contro la (cattiva) abitudine di bruciare i rifiuti domestici



TRENTO. Via i rifiuti dalla stufa. La Comunità di valle Valsugana e Tesino ha intrapreso una campagna di comunicazione per prevenire e contrastare il problema della combustione dei rifiuti all'interno di stufe, cucine economiche o camini. L'incenerimento domestico dei rifiuti è infatti una pratica molto radicata che causa inquinamento dell'aria e costituisce un reale pericolo per la salute.

Nelle prossime settimane, a tutte le famiglie della Comunità verrà distribuito un pieghevole informativo per usare in modo corretto la propria stufa, a cui si aggiungono vari incontri pubblici e percorsi didattici nelle scuole. Le stufe domestiche non sono inceneritori, lavorano a basse temperature, non posseggono un sistema di filtraggio e un sistema di areazione forzata e bruciare rifiuti vuol dire produrre gas particolarmente pericolosi che si riversano nell'ambiente, nell'abitazione e nei polmoni.

Lo smaltimento illecito dei rifiuti è anche punito per legge con pene particolarmente severe. In stufe, camini e caldaie può essere bruciata unicamente legna in pezzi allo stato naturale. La campagna è stata patrocinata dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari con il supporto della Provincia autonoma di Trento.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti