SCUOLA

Insulta gli alunni prof licenziato

Un insegnante di educazione artistica delle scuole medie Bronzetti-Segantini, Giuseppe Sgrò è stato licenziato dalla Provincia per aver insultato gli studenti. «Sono solo infamità», ribatte dopo aver presentato ricorso davanti al giudice del lavoro, pronto anche a chiedere i danni. La Provincia ha deciso il licenziamento disciplinare contestandogli tre episodi: fatti riferiti da colleghi di Sgrò al dirigente che ha fatto segnalazione al competente ufficio della Provincia. Si va dalle parole pesanti durante un litigio ad una battuta boccaccesca in una lezione di educazione artistica, sino agli insulti verso alcuni studenti


Ubaldo Cordellini


TRENTO. Un insegnante di educazione artistica delle scuole medie Bronzetti-Segantini, Giuseppe Sgrò, licenziato dalla Provincia per aver insultato gli studenti. Il professore, però, contesta i rilievi che gli vengono mossi: «Sono solo infamità». E ha presentato ricorso.

La Provincia ha deciso il licenziamento disciplinare di Sgrò contestandogli tre distinti episodi. L'insegnante, che si è rivolto all'avvocato Alberto Frizzera, ha impugnato il provvedimento di licenziamento davanti al giudice del lavoro e ha chiesto anche i danni. La prima udienza si terrà davanti al giudice Giorgio Flaim l'8 ottobre. La Provincia ha affidato la propria difesa agli avvocati Nicolò Pedrazzoli, Lucia Bobbio e Monica Manica. Il licenziamento si basa su tre contestazioni diverse. In tutti e tre i casi, i fatti sono stati riferiti da colleghi di Sgrò al dirigente che ha fatto segnalazione al competente ufficio della Provincia. I fatti risalgono all'anno scolastico appena trascorso.

La prima contestazione è relativa ad un litigio tra Sgrò e un collega. Durante il litigio si sarebbero alzati i toni e sarebbero volate parole grosse. Sgrò non nega il litigio, ma spiega che sarebbe avvenuto in un'aula isolata, lontano da tutti e, soprattutto, spiega che lui non era il solo protagonista della scenata.

La seconda contestazione è più curiosa. E' riferita ad un episodio che si sarebbe svolto durante una lezione di educazione artistica. Secondo la Provincia, l'insegnante avrebbe detto ai suoi allievi che il personaggio ritratto in un quadro di Magritte avrebbe avuto un pene lungo trenta metri. La frase è stata sentita da un'altra insegnante che avrebbe poi segnalato l'episodio al dirigente. L'avvocato di Sgrò, però, spiega che la frase era del tutto diversa: «Il quadro in questione rappresenta un grosso pettine che è sproporzionato rispetto al personaggio ritratto. Per spiegare le proporzioni, il mio assistito ha detto agli allievi che se il pettine avesse avuto quelle dimensioni allora il capello sarebbe dovuto essere lungo trenta metri. Anche lo stesso studente cui è stata rivolta la frase ha confermato questa versione, ma la Provincia non ha dato peso a questa testimonianza e ha aggiunto la contestazione alle altre».

La terza contestazione, infine, riguarda un episodio che si sarebbe verificato prima del precedente. Secondo quanto sostiene la Provincia, durante il trasferimento di una classe all'aula di educazione artistica, Sgrò avrebbe insultato e sgridato pesantemente alcuni allievi. La versione dell'insegnante, però, è del tutto divergente. Il professore spiega che i suoi allievi durante il trasferimento avrebbero iniziato a far chiasso e per questo motivo li avrebbe redarguiti con toni severi, ma senza insulti. Tre dei ragazzi, comunque, hanno protestato con il dirigente e anche in questa occasione un'altra insegnante ha segnalato l'episodio. Quando si sono sommate le tre contestazioni, la Provincia ha deciso di procedere al licenziamento di Sgrò.

L'insegnante, nove anni fa, era stato sospeso per sei giorni quando lavorava all'istituto d'arte Vittoria. In quel caso la Provincia gli aveva contestato di aver insultato una studentessa e di aver schiaffeggiato una collega. Il procedimento penale che ne seguì, però, finì con l'archiviazione delle accuse nei confronti di Sgrò. Adesso il professore, però, rischia più grosso perché avrebbe dovuto passare di ruolo proprio quest'anno.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Meteo

Ondata di caldo: si alzano le temperature, possibili temporali

Anche in Trentino sarà un fine settimana rovente e sopra le medie stagionali, Bolzano fra i capoluoghi più a rischio e da bollino rosso. Da domenica pomeriggio una piccola massa d'aria atlantica trasformerà il calore accumulato in questi giorni in rovesci anche violenti e le temperatura subiranno una flessione