First Lego League, il Rosmini in Australia

Terzi alle finali di ieri, i ragazzi del liceo hanno comunque ottenuto il diritto a partecipare ai mondiali. Vince Maddaloni


di Michele Stinghen


ROVERETO. Il liceo Rosmini arriva terzo alla First Lego League e... vola in Australia. I ragazzi del Team B del Rosmini, padroni di casa ieri alla finale nazionale delle gare a base di mattoncini di Lego, non sono riusciti a sfruttare fino in fondo il fattore campo. Il trofeo è andato in Campania: è stata la squadra dell'Iti Villaggio dei Ragazzi - Micron di Maddaloni, in provincia di Caserta, a trionfare ieri al palazzetto. Tuttavia, i roveretani hanno ottenuto il diritto a partecipare ad una manifestazione mondiale di Lego, e nel posto forse più esotico, quanto meno il più lontano: a Sydney in Australia. Grazie al Museo Civico, organizzatore anche quest'anno della First Lego League per l'Italia, la finale nazionale dava accesso non solo alla finale mondiale (per i primi classificati) e a quella europea (per chi si piazzava secondo). Lo staff del Civico aveva ottenuto tre slot in più, in manifestazioni open in giro per il mondo. Ed ecco così che il Rosmini potrà volare addirittura in Australia. La Firs Lego League era tornata a Rovereto dopo una pausa di un anno; lo scorso anno infatti, complice l'Expo, venne disputata a Milano. L'edizione di quest'anno è stata un successo, con molta partecipazione al palazzetto; in più, il primo giorno si è tenuta una sfilata per le vie della città, con tanto di flash mob in corso Rosmini, per dare più visibilità all'evento su Rovereto, senza confinarlo così al palazzetto. In gara c'erano squadre provenienti da scuole (medie e superiori) provenienti da tutta Italia. Il tema della gara erano i rifiuti, e su questo si dovevano confrontare, sia nella gara di robot, sia nei progetti scientifici. L'esito della manifestazione è arrivato dall'aggregazione dei risultati delle varie prove, e anche del giudizio, dato sempre dalla giuria, sul lavoro di squadra e sulla sportività. I ragazzi di Maddaloni hanno prevalso e voleranno alla finale mondiale negli Stati Uniti. Al secondo posto sono arrivati gli "Acme" di Roma, e parteciperanno alla finale europea a Tenerife. Terzi i ragazzi del Rosmini. Hanno ottenuto piazzamenti i Robotfriends di Genova (andranno alla finale open nelle Filippine) e i Ricicloni di Como (andranno in Arkansas). Roveretani anche i vincitori della gara più avvincente, quella di robotica: il Red Team del Marconi ha prevalso superando i Robotfriends. Per il lavoro di squadra sono stati premiati i bolzanini Giants. I progetti scientifici sono stati di alta qualità, e sono stati esposti nel tendone allestito nel piazzale del Liceo. Il migliore è stato quello sulle leggi dell'ecologia dei ragazzi di Cuneo; al secondo posto uno studio degli studenti del Marconi su come ridurre gli imballaggi nelle scuole. Premiato anche un progetto innovativo per ridurre i rifiuti alimentari, elaborato dalle classi delle scuole di Pistoia. Gli studenti sono stati premiati da presidente e direttore del Museo Civico, dal responsabile della robotica del Museo e dai rappresentanti di Comune e Comunità di Valle.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano