Chiusi Sportler (per lavori) e Niccolini. De Grandi (Cti): «Buon riscontro negli anni scorsi, c’è chi vorrebbe raddoppiare»

Domenica di shopping in centro storico

Domani quasi tutti i negozi saranno aperti per il finale di «Autunno Trentino»


Chiara Bert


 TRENTO. Lontane le serrande abbassate durante il Festival dell'economia. Domani in centro storico sarà domenica di shopping, legata all'Autunno Trentino. Aperti quasi tutti i negozi, ad eccezione - tra i magazzini - di Sportler (per lavori di ristrutturazione) e Niccolini.  Questa volta niente sorprese. La domenica di acquisti sulla carta dovrebbe tradursi anche nella realtà. E se a fine maggio - per il Festival dell'economia - i commercianti avevano tenuto i negozi chiusi, memori dei magri incassi degli anni precedenti, per la festa d'autunno la musica pare cambiata. Serrande alzate da MaxMara (che farà orario continuato), Caneppele, Pretto, Oberrauch Zitt, Pellizzari, De Lorenzi (il pomeriggio). Chiuso a sorpresa Sportler, «ma perché la domenica è coincisa con i nostri lavori di ristrutturazione programmati da tempo», spiegano dal negozio di via Mantova. Chiuso anche Niccolini, ma sono eccezioni. «I negozi saranno quasi tutti aperti - assicura il presidente del Consorzio Trento Iniziative Giorgio De Grandi - il riscontro degli anni scorsi è stato molto positivo e molti colleghi hanno chiesto per l'anno prossimo di poter tenere aperte tutte e due le domeniche dell'Autunno Trentino».  La manifestazione negli ultimi anni ha saputo riempire le strade e le piazze del centro, con una buona ricaduta anche per i commercianti. Lo scorso weekend il meteo ha giocato contro per i primi due giorni di apertura, ma la domenica gli organizzatori si sono rifatti con un boom di presenze. Oggi e domani il programma prosegue in piazza Cesare Battisti con gli stand dei prodotti trentini e la cucina in piazza nel padiglione coperto, con menu proposti dai ristoranti locali. E domani, per il gran finale, alle 16.30 ci sarà la festa della polenta, con distribuzione gratuita di polenta, salumi e formaggi.  I negozi sperano di approfittarne, in attesa del nuovo calendario delle domeniche di shopping. Con l'approvazione della nuova legge provinciale sul commercio il Comune potrebbe arrivare fino a 40 aperture domenicali all'anno, ma il sindaco Andreatta ha già detto che non si andrà oltre le 15.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano