Cavalese, le bande si prendono la piazza

CAVALESE. Ritorna a Cavalese l’appuntamento con la rassegna bandistica “Cavalese è Banda”. Quest’anno la Banda Sociale di Cavalese avrà il piacere di ospitare per l’intero fine settimana, da domani a...



CAVALESE. Ritorna a Cavalese l’appuntamento con la rassegna bandistica “Cavalese è Banda”. Quest’anno la Banda Sociale di Cavalese avrà il piacere di ospitare per l’intero fine settimana, da domani a domenica, la Banda Musicale Città di Staffolo in provincia di Ancona. Questo è il secondo incontro tra le due realtà bandistiche. Lo scorso anno la Banda Sociale di Cavalese era scesa nelle Marche. Questo nuovo scambio musicale e culturale prenderà il via nella piazza del municipio di Carano domani, alle 21, quando Banda Musicale Città di Staffolo terrà il concerto di apertura della rassegna. Sabato sarà invece tempo di concerto d’assieme: alle 21 in piazza Ress a Cavalese il pubblico potrà seguire l’esibizione in concerto sia della Banda Sociale di Cavalese che della Banda Musicale Città di Staffolo.

La tre giorni di musica proseguirà poi domenica, quando si unirà anche il Corpo bandistico Comunale di Dolcè (Vr). Da Piazza Italia alle 10.45 partirà la sfilata delle tre bande che sfileranno per Via Bronzetti per raggiungere il Parco della Pieve dove, tra gli alberi secolari del parco avrà luogo il concerto del Corpo Bandistico Comunale di Dolcè.

La rassegna viene organizzata dalla Banda Sociale di Cavalese grazie al contributo e al supporto del Comune di Cavalese, della Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento, della Cassa Rurale Centrofiemme di Cavalese e di molte aziende private che hanno voluto sostenere con la loro sponsorizzazione l’attività della Banda. La Banda Sociale di Cavalese vede nel lontano 1820 la sua fondazione. Oggi è presieduta da Matteo Zendron ed è diretta dal maestro Andrea Loss ed è composta da 55 musicisti, mazziere e portabandiera. (gp.c)

















Montagna







In primo piano

montagna

Maestri di sci: mancano giovani. Un mestiere meno "appetibile"

Per il prossimo inverno 2023-24, se tutti i ragazzi saranno idonei, sommati gli aspiranti del liceo di Tione, in Trentino avremo 85 allievi maestri di sci alpino, 17 allievi maestri di snowboard e 11 allievi maestri di fondo da inserire nelle scuole di sci