Fabio Roncati eletto presidente del Rotary Club

Rovereto. Partecipatissima assemblea alla Locanda Dal Barba di Villa Lagarina, che ha acclamato la proposta del presidente Enrico Ballardini di eleggere come presidente per l’annata rotariana 2021/202...



Rovereto. Partecipatissima assemblea alla Locanda Dal Barba di Villa Lagarina, che ha acclamato la proposta del presidente Enrico Ballardini di eleggere come presidente per l’annata rotariana 2021/2022 Fabio Roncati, amministratore delegato della Metalsistem dopo la prossima annata con Mauro Grisenti alla presidenza. Il presidente Ballardini (nella foto al centro tra Mauro Grisenti a sinistra e Fabio Roncati) ha sottolineato poi la valenza sociale della riunione presso la Locanda Dal Barba di Villa Lagarina, cooperativa sociale che valorizza le differenze accogliendo ragazzi e persone con disabilità che si rendono utili e che ne costituiscono la cifra distintiva di questo luogo speciale che costituisce un unicum in Italia. Oltre ad averlo eletto luogo privilegiato dove svolgere le riunioni rotariane, il presidente ha annunciato una donazione da parte del Rotary Club Rovereto Vallagarina alla Cooperativa Dal Barba. Il presidente della cooperativa Alessandro Pontara ha ringraziato Ballardini per il dono natalizio. Nell’occasione, Pontara ha ricordato il ruolo di benefattore e di grande generosità del past presidente Antonello Briosi, che con la Fondazione Metalsistem, ha consentito l’azzeramento dei debiti della cooperativa e favorito un nuovo inizio dell’attività della cooperativa, che ha avviato anche un laboratorio artigianale di pasta preparata e confezionata all’interno della struttura. Il 9 gennaio ripresa dell’attività del club Rovereto Vallagarina con la visita del governatore Massimo Ballotta con il nuovo service sul basket inclusivo alla disabilità.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano