il caso

Primato “cancellato”, Kammerlander difende Messner: “Così si distrugge l'alpinismo, non c’era il gps”

“Mi dispiace anche per altri alpinisti di altissimo livello che hanno sempre praticato un alpinismo pulitissimo e ora quasi passano per dei bugiardi”

LA CONTESTAZIONE. Il Guinness toglie il primato a Messner: “Non ha scalato i 14 ottomila per primo”



BOLZANO. "Così si distrugge l'alpinismo". Risponde con queste parole all'Ansa Hans Kammerlander in merito alla contestata scalata con Reinhold Messner dell'Annapurna. "Non mi interessa il numero di ottomila scalati, ne ho abbastanza, ma tutto il dibattito è ridicolo", aggiunge l'altoatesino. "Ovviamente non esiste la certezza assoluta, erano altri tempi, senza gps. A quelle quote basta una tempesta di neve e la luce del sole offuscata. Siamo tuttora convinti di essere stati sulla vetta, ma chi sa se dietro al masso c'erano altri 5-6 metri da salire. Questo non toglierebbe comunque nulla alla nostra impresa", prosegue il 66enne.

In merito ad altre vette contestate Kammerlander si dice dispiaciuto per "altri alpinisti di altissimo livello, come Gerlinde Kaltenbrunner, che hanno sempre praticato un alpinismo pulitissimo e ora quasi passano per dei bugiardi. L'umanità davvero sta peggiorando", conclude rammaricato.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano