Al forte di Nago  i linguaggi  al femminile 

Nago torbole. Un viaggio nella pluralità dei linguaggi femminili, tra le esperienze e le vicissitudini di donne che raccontano l’esistenza contemporanea. È stata inaugurata nei giorni scorsi, negli...


Sara Bassetti


Nago torbole. Un viaggio nella pluralità dei linguaggi femminili, tra le esperienze e le vicissitudini di donne che raccontano l’esistenza contemporanea. È stata inaugurata nei giorni scorsi, negli spazi del Forte superiore di Nago, "Ars foemina: densità dei segni, profondità dei sensi", la mostra curata dall’associazione Andromeda nell’ambito del progetto "Cammino al femminile: tappe, incontri, approdi nelle donne di ieri, di oggi, di domani".

Un percorso tra pittura, scultura, fotografia, body art, performance, materiali e tecniche, che accompagna il visitatore nelle opere di Gabriella Bais, Ines Fedrizzi, Elena Fia Fozzel, Rosanna Job, Francesca Lorenzi, Claudia Mageli, Laura Marcolini, Daria Santoni, Virginia Sartori, Rosanna Zen e Annamaria Rossi Zen.

«Le artiste dimostrano di trovare tutti i giorni la forza e il coraggio di rivoluzionare il proprio pensiero, di guardare con attenzione al passato e al presente, proiettate verso il futuro senza esporsi con giudizi – ha commentato la storica dell’arte Paola Cassinelli presente all’inaugurazione della esposizione – i loro progetti artistici nascono dall’utilizzo di concetti attualissimi, espliciti, fortemente meditati, privi di qualunque forma di retorica».

«E’ un percorso che la nostra associazione ha voluto fortemente – ha commentato la presidente dell’associazione Andromeda Ginetta Santoni – è tanta l’emozione per essere riusciti a creare una grande energia, una preziosa unione fra le ragazze che hanno partecipato ma anche all’interno della comunità che è intervenuta».

«Abbiamo abbracciato il progetto con soddisfazione – ha commentato l’assessora alla cultura di Nago-Torbole, Luisa Rigatti - certi che oggi più che mai sia importante coltivare e diffondere il desiderio di confronto, il rispetto e la voglia di conoscenza di tutto ciò che accade attorno a noi. E i suoi protagonisti».

Alla cerimonia di inaugurazione nelle sale del Forte di Nago è intervenuto anche l’assessore alla cultura della Provincia, Mirko Bisesti, che ha sottolineato con forza il connubio virtuoso creatosi tra «paesaggio, location storica e arte, in unione col turismo».

L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 31 luglio, nelle giornate dal martedì alla domenica secondo l’orario di apertura che va dalle 17 alle 21.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Statistiche

Per l'81% dei giovani trentini il calo delle nascite è un problema

Il dato emerge dai risultati parziali dell'indagine "Futurefam". Si legge anche che per il 44% dei giovani tra i 24 e i 34 anni per una donna è impossibile riuscire a realizzarsi sia nella professione sia nei progetti di vita e di famiglia. La percentuale scende al 7% quando si parla degli uomini

L’addio

I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il vescovo: «Non possiamo più consentire atti di abuso»

È arrivata poco prima delle 11, alla Basilica di Santa Giustina la bara bianca, coperta di rose bianche, che è stata accolta dall'applauso sommesso delle migliaia di persone presenti sul sagrato. Dentro la chiesa si trovano già oltre 1.200 persone per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa dal suo ex fidanzato, nella piazza più di 8 mila persone

IL PADRE. Gino Cecchettin: "Ai funerali parlerò per lei"
L'INTERROGATORIO. Turetta ha parlato per 9 ore: "La volevo solo per me"