Tragedia

Un fulmine uccide tre alpinisti nel Tirolo austriaco

Due coniugi di 60 anni e il fratello della donna si trovavano a 2270 metri di quota sulla Mittagspitze: avevano chiamato a mezzogiorno dicendo che il meteo stava cambiando. L’allarme lanciato in serata dai parenti per il mancato rientro



BOLZANO. Tre alpinisti - due coniugi di 60 anni e il fratello 62enne della donna - sono stati uccisi ieri da un fulmine sulla Mittagspitze, a 2.635 metri di quota, nei pressi di Landeck, nel Tirolo austriaco. In serata i soccorritori hanno trovato i tre corpi senza vita vicino a un sentiero a circa 2.270 metri.

I parenti avevano lanciato l'allarme poco prima delle 19 dopo il loro mancato rientro a casa, ha dichiarato all'Apa un portavoce della Polizia tirolese. Verso mezzogiorno i tre avevano chiamato dalla vetta per dire che il tempo stava cambiando e avevano quindi iniziato immediatamente la discesa. In serata è iniziata l'operazione di ricerca che ha coinvolto la polizia, il soccorso alpino e l'elisoccorso Christophorus 5.

La forte pioggia, la nebbia e il vento hanno reso difficile l'intervento. I parenti sono stati in grado di descrivere precisamente il percorso e poco dopo i tre sono stati trovati, ha dichiarato a Orf Tirol Patrick Wechner della Polizia alpina. Il medico d'urgenza ha solo potuto confermare il decesso. I tre erano alpinisti esperti, ha spiegato Wechner. 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Mobilità

Monopattini, a Trento 214 sanzioni nel primo semestre dell’anno

Le infrazioni più frequenti sono la guida senza casco e la sosta sul marciapiede. Tra le novità in arrivo, l’obbligo di applicare al mezzo un “targhino” plastificato. In città sono disponibili 250 monopattini in sharing che nel solo mese di giugno hanno percorso quasi 15 mila km. Il tragitto medio è di circa 1800 metri