la nomina

Enrico Zobele nuovo presidente di Sie Spa

Lo ha deliberato il CdA della società editrice dei quotidiani "Alto Adige" e "l’Adige" e della testata "giornaletrentino.it". Figura di spicco a livello locale, nazionale e internazionale, succede ad Orfeo Donatini, recentemente scomparso



BOLZANO. Il Consiglio di Amministrazione di SIE SpA, società editrice dei quotidiani "Alto Adige" e "l’Adige" e della testata "giornaletrentino.it", in data odierna ha deliberato, all’unanimità, che il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione della società è il dott. Enrico Zobele, figura di spicco a livello locale, nazionale e internazionale. Succede ad Orfeo Donatini, recentemente scomparso.

Imprenditore trentino di rilievo, Zobele è presidente onorario del Gruppo Zobele. Sotto la sua guida, l'azienda è cresciuta da una dimensione nazionale a una dimensione globale, diventando partner strategico delle principali multinazionali del settore.

Oltre al suo ruolo nel Gruppo Zobele, Zobele ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo. È stato presidente di Confindustria Trento e del Coordinamento Provinciale Imprenditori, e attualmente siede in diversi Consigli di Amministrazione.

Nel 2000, Zobele è stato insignito del titolo di "Cavaliere del Lavoro" dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, riconoscendo il suo impegno e successo nel mondo imprenditoriale. Nel 2022, è stato eletto presidente del Gruppo Triveneto dei Cavalieri del Lavoro, un'associazione che riunisce imprenditori di spicco del Nordest italiano.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Meteo

Ondata di caldo: si alzano le temperature, possibili temporali

Anche in Trentino sarà un fine settimana rovente e sopra le medie stagionali, Bolzano fra i capoluoghi più a rischio e da bollino rosso. Da domenica pomeriggio una piccola massa d'aria atlantica trasformerà il calore accumulato in questi giorni in rovesci anche violenti e le temperatura subiranno una flessione