Sul sito del Mase il questionario per il nuovo Piano energia



(ANSA) - ROMA, 26 FEB - È online sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica il nuovo questionario consultivo per l'aggiornamento del Pniec, il Piano Nazionale integrato Energia e Clima. La consultazione, realizzata dal Mase con il supporto del Gestore dei Servizi Energetici, resterà aperta fino al 31 marzo ed è rivolta a istituzioni, privati, associazioni e stakeholder.
Il testo individua ventuno quesiti sui diversi temi del Pniec: si va da una valutazione generale sulla proposta di Piano presentata a giugno 2023, all'individuazione degli strumenti per l'efficienza e la riduzione delle emissioni nei settori degli edifici, dei trasporti e dell'agricoltura. Tra gli altri argomenti oggetto della consultazione ci sono le rinnovabili, l'idrogeno, il biometano, la sicurezza energetica, le azioni per mercati e consumatori, la "Just Transition", i sussidi ambientalmente dannosi e la filiera del "Carbon Capture Storage".
"Da questa consultazione - afferma il Ministro Gilberto Pichetto - ci aspettiamo un contributo fattivo, nella direzione che ci siamo dati sin dal primo momento di rendere questo strumento ambizioso ma realistico".
L'invio della versione definitiva di aggiornamento del Piano alla Commissione europea è previsto entro il 30 giugno prossimo e terrà conto degli orientamenti emersi nel questionario, che si inserisce nel quadro di un processo di informazione, partecipazione e condivisione a vari livelli e che comprende anche strumenti di consultazione sul testo più strutturati, come la Valutazione Ambientale Strategica (Vas) e canali istituzionali come la Conferenza Unificata. (ANSA).









Scuola & Ricerca



In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)