Meteo

In arrivo un’ondata di caldo: preoccupano le “notti tropicali”

Al Sud picchi di 40°, picchi di 8° sopra la media, anche in collina 



TRENTO.  L’estate è iniziata con forza, e il caldo non accenna a rallentare. Una vasta ondata di calore, alimentata dall’espansione dell’anticiclone africano, sta investendo l’Italia e gran parte dell’Europa occidentale. Le previsioni indicano l’arrivo di una fase particolarmente intensa e duratura, che potrebbe accompagnarci per almeno una settimana, con punte di temperatura che sfioreranno i 40°C in più zone del Paese.
 

Già tra 8 e 9 giugno il caldo si farà sentire in modo deciso, specialmente al Centro-Sud e nelle Isole Maggiori. In particolare, le aree interne di Sardegna e Sicilia registreranno picchi fino a 39-40°C, mentre Puglia e Basilicata potranno toccare i 37-38°C. Tuttavia, sarà tra martedì 10 giugno e i giorni successivi che il caldo raggiungerà il suo massimo. La bolla di alta pressione si estenderà verso Nord, coinvolgendo anche la Pianura Padana. Qui le temperature potrebbero salire fino a 35-36°C, con valori ben oltre le medie stagionali, fino a 8°C sopra la norma anche a quote collinari.
 

Oltre al caldo diurno, a preoccupare sarà anche la tenuta notturna delle temperature: il fenomeno delle “notti tropicali” — con minime che restano sopra i 20°C — renderà difficile il raffreddamento notturno e aumenterà il disagio termico. Prepariamoci, dunque, a una fase stabile ma estremamente calda, destinata a segnare questo primo scorcio d’estate con temperature elevate e condizioni meteorologiche da piena ondata africana.









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano