«La Trento-Trieste dall’irredentismo al nazionalismo» 

Clara Competiello si è laureata in Scienze storiche  con una tesi che racconta come si è evoluta l’associazione


di Martina Bridi


TRENTO. E’ uno studio molto approfondito e curato quello di Clara Competiello, laureata in Scienze storiche all’Università di Trento, che lo scorso marzo ha discusso la sua tesi di laurea magistrale “L’Associazione nazionale Trento-Trieste tra irredentismo e nazionalismo (1903-1920)”.

Clara, qual è stato l’obiettivo del suo lavoro?

“Delineare la storia, l’organizzazione e le attività di un’associazione irredentista fondata a inizio Novecento: l’Associazione nazionale Trento-Trieste. All’università di Padova gli studenti fondarono il sodalizio nel 1903, a Vicenza, con lo scopo di offrire un aiuto morale e materiale ai difensori della nazionalità nelle terre italiane soggette all’Austria, e in particolare agli studenti trentini e del Litorale costretti a iscriversi nelle università di lingua tedesca della Monarchia.”

Che tipo di irredentismo proponeva inizialmente l’associazione Trento-Trieste?

“L’irredentismo di cui si faceva portavoce l’associazione veniva definito dagli stessi esponenti come un irredentismo nuovo, sano. Non c’era nessun intento bellicoso nei confronti dell’Austria-Ungheria, né alcuna intenzione da parte della Trento-Trieste di mettere in imbarazzo il governo italiano alleato della Casa d’Asburgo fin dal 1882. L’unico obiettivo era quello di difendere i diritti degli italiani delle terre irredente, battendosi ad esempio per l’autonomia del Trentino e per l’istituzione di un’università italiana a Trieste.”

Quando cambiarono le cose?

“Questo atteggiamento venne meno nel 1913, quando assunse la presidenza dell’associazione Giovanni Giuriati. In quegli anni la Trento-Trieste stava vivendo momenti di forti difficoltà economiche ed organizzative, difficoltà che Giuriati riuscì a superare seppur modificando la natura della stessa associazione che divenne uno strumento al servizio dell’interventismo. Con lui l’irredentismo della Trento-Trieste tagliò qualsiasi tipo di contatto con la tradizione mazziniana e democratica per tramutarsi in un netto nazionalismo.”

Cosa accadde con la Grande Guerra?

“Il lavoro della Trento-Trieste negli anni del conflitto fu improntato alla propaganda bellicista sia in Italia, mediante la formazione di Comitati di Resistenza che avevano il compito di arginare le forze neutrali le quali potevano risultare dannose per il morale delle truppe e l’esito della guerra, sia all’estero, con la formazione di sezioni che dovevano supportare la causa italiana presso i paesi alleati e neutrali, anche in vista della fine delle ostilità.”

E dopo la Grande Guerra?

“Terminato il conflitto, come tutte le forze nazionalistiche anche la Trento-Trieste fece suo il sentimento di “vittoria mutilata”, a causa della mancata assegnazione all’Italia di alcuni territori che le erano state promesse dagli Alleati con il Patto di Londra del 1915. L’associazione vicentina in questi anni fu impegnata in prima linea sia nell’opera di assistenza materiale e di propaganda nelle città redente di Trieste e Trento, sia nell’organizzazione della spedizione di Fiume. La Trento-Trieste organizzò infatti i primi battaglioni di volontari.”

Che fine fece l’associazione?

“Con la fine dell’esperienza fiumana cessò di esistere; dalle sue ceneri, nel 1920, nacque la Lega italiana per la tutela degli interessi nazionali, un’associazione che aveva lo scopo di tutelare e organizzare gli italiani all’estero. Soltanto due anni più tardi l’associazione fu messa da parte, di fatto, a seguito della fondazione dei Fasci all’estero del regime.”

Quali sono i suoi progetti per il futuro?

“Il mio sogno sarebbe quello di lavorare nell'ambito di un'istituzione culturale, in modo da poter dare un senso al mio percorso universitario e sfruttare le competenze acquisite. Ma vista la situazione politica e sociale attuale la priorità al momento è quella di trovare un lavoro più stabile possibile per poter progettare il futuro in maniera più serena.”













Scuola & Ricerca

In primo piano