World Cocktail Day,tra 2010-20 sale consumo in Italia +0,5 litri



(ANSA) - ROMA, 11 MAG - Festa il 13 maggio per il World Cocktail Day, ricorrenza dedicata alla mixology e giornata di confronto e degustazione per appassionati e non solo. Secondo indagini elaborate da Trovaprezzi.it sul mercato dei superalcolici in Italia il consumatore tipo di superalcolici in Italia è prevalentemente di sesso maschile (61% vs 39% della quota rosa) e ha un'età compresa tra i 25 e i 34 anni (26%).
    L'interesse, sulla base delle ricerche online, risulta più marcato nelle regioni del nord Italia (50,7%) , in particolare la Lombardia (30,2%) seguite da Lazio, Campania, Emilia-Romagna e Piemonte.
    L'analisi registra che secondo la World Health Organization (Who), tra il 2010 ed il 2020, il consumo medio di alcool in Europa è diminuito, ma il trend- segnalano gli analisti- non vale per tutti i Paesi europei perché, nonostante la diminuzione riguardi 25 paesi, è aumentato negli altri 11, tra cui anche l'Italia (+0,5 litri). L'attenzione per i superalcolici è confermata anche da Trovaprezzi.it, che nel 2023 ha visto il picco (+50% rispetto al 2022) di alert di prezzo impostati dagli utenti nella categoria rispetto al periodo 2018 - 2024. Secondo Trovaprezzi.it, il superalcolico più cercato è il Vecchio Amaro del Capo, amaro italiano alle erbe più amato e conosciuto, bevuto spesso in purezza ma utilizzato anche come base in molti cocktail, come ad esempio Capo Sour, Negroni del Capo e Capo Tonic. Segue il Rum Zacapa, da bere in purezza oppure da utilizzare come base di alcuni tra i più famosi cocktail (ad esempio Daiquiri, Pina Colada, Mai Tai). Altri classici ricercati sono l'Amaro Montenegro (anch'esso utilizzabile come base per cocktail "alternativi" come Monte Mule, Monte Negoni e Monte Sour) e il Campari Bitter, che batte Aperol al cinquantesimo posto nelle preferenze dei primi mesi del 2024.
    (ANSA).
   









Scuola & Ricerca



In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"